Videoispezioni
Effettuiamo indagini visive all'interno dei condotti utilizzando speciali telecamere, montate e installate alle estremità di cavi semirigidi, su carri o trattori filoguidati.
Perchè fare una videoispezione?
La videoispezione permette di individuare con precisione la causa di un problema, consentendo interventi rapidi, mirati e programmabili. Inoltre, evita costose opere di rifacimento totale degli impianti.
Termografie
La termografia è una tecnica avanzata e non invasiva che rileva anomalie in condotte e tubazioni, offrendo numerosi vantaggi. Utilizzando immagini termiche, consente di individuare rapidamente e con precisione perdite, ostruzioni e zone con isolamento compromesso, senza la necessità di interventi distruttivi.
Perchè utilizzare la termografia?
Grazie alla rilevazione delle variazioni di temperatura, è possibile identificare problemi nascosti, anche in punti difficili da raggiungere, riducendo tempi di intervento e costi di riparazione. La termografia aiuta a prevenire danni maggiori e a migliorare l’efficienza complessiva degli impianti.
Mappature
La mappatura delle reti fognarie è un metodo efficace per il rilevamento puntuale dei tracciati di condotte e tubazioni sotterranee. Questo sistema consente di ottenere una rappresentazione dettagliata della rete, identificando con esattezza il percorso e le caratteristiche strutturali delle tubazioni.
Perchè eseguire mappature?
I vantaggi sono molteplici: la mappatura permette di individuare potenziali criticità, prevenire interventi invasivi e facilitare manutenzione e riparazioni mirate. Inoltre, fornisce dati essenziali per pianificare interventi futuri con maggiore efficienza, riducendo il rischio di danneggiare altre infrastrutture e ottimizzando i costi di gestione della rete fognaria.
Rilevamento perdite
Il rilevamento delle perdite in condotte e tubazioni è fondamentale per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità. Perdite non individuate possono causare infiltrazioni, cali di pressione, spreco di risorse e, nei casi più gravi, danni strutturali. Intervenire tempestivamente consente di evitare rischi, preservare l’integrità dell’impianto e ridurre i costi di riparazione. Grazie a tecnologie avanzate come termografia e videoispezioni, è possibile localizzare le perdite anche in aree difficili da raggiungere, consentendo interventi rapidi, mirati e non invasivi. Questo non solo prolunga la vita dell’impianto, ma contribuisce anche alla tutela dell’ambiente.
Rilievi planometrici
Il rilievo planimetrico è un sistema molto efficace per rilevare eventuali anomalie nelle condotte e nelle tubazioni. Questo metodo consente di creare una mappa accurata del percorso delle tubazioni e di identificare deviazioni, cedimenti e/o deformazioni. Grazie al rilievo planimetrico, è possibile localizzare rapidamente le anomalie che potrebbero compromettere l’efficienza e la sicurezza del sistema.
Risanamenti
I risanamenti non distruttivi di condotte e tubazioni offrono una soluzione innovativa ed efficiente per ripristinare l’integrità delle reti senza scavi o demolizioni. Grazie a tecniche avanzate come il relining e il risanamento a freddo, è possibile intervenire direttamente all’interno delle tubazioni, riparando danni come crepe, corrosioni e perdite. I vantaggi? Riduzione dei tempi e dei costi di intervento; minor impatto ambientale; preservazione delle strutture esistenti. I risanamenti non distruttivi assicurano una rete più resistente e duratura, riducendo al minimo i disagi per il territorio e la comunità.